Sanità
08/06/2020
La circolare del ministero della Salute prepara la campagna 2020-2021. Obiettivo è proteggere una fascia più ampia di popolazione e minimizzare il rischio di casi ambigui con il contagio da Covid19
Il vaccino contro l'influenza si appresta ad essere gratuito per la fascia d'età a partire dai 60 anni. Lo ha annunciato una circolare della Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, pubblicata alcuni giorni fa e divulgata da Quotidiano Sanità il 5 giugno: vi si legge che
"per la stagione 2020-2021, a causa dell'emergenza COVID-19, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d'età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale può essere offerta gratuitamente nella fascia d'età 60-64 anni".
Il documento prepara la campagna di vaccinazione antiinfluenzale 2020-2021 in vista del rischio, paventato da alcuni virologi, di una seconda ondata di contagi da Covid19.
Il vaccino che protegge dall'influenza stagionale è già privo di costi per i cittadini sopra i 65 anni. La circolare mira a estendere la fascia degli utenti coinvolti nelle campagne di vaccinazione, sopra i 60 anni e per i bambini: il documento aggiunge che il vaccino, raccomandato anche dai sei mesi ai sei anni, potrebbe in futuro essere gratuito anche per la fascia infantile.
Vaccino contro l'influenza: cosa succederà in autunno
Già da alcune settimane medici e virologi consigliano un potenziato impegno sulla campagna di vaccinazione per l'influenza. Nel caso che, con il sopraggiungere dei mesi freddi, il virus Sars Cov2 torni a diffondersi, un più alto numero di cittadini già vaccinati contro l'influenza stagionale sarebbe un passo in avanti. Gli esperti osservano infatti che sarebbe più facile distinguere i casi di contagio da Covid19 che, come è noto, ha molti sintomi affini a quelli del malessere stagionale.
Inoltre, come si legge nel documento del ministero, vaccinando contro l'influenza si riducono le complicanze della malattia nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso.
La circolare del ministero raccomanda di
“anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall'inizio di ottobre e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione”.
Il vaccino antiinfluenzale, già presente negli anni scorsi e consigliato agli anziani, non è, ad oggi, molto diffuso. Le coperture vaccinali della stagione 2018/2019, aggiornate al 15 luglio 2019, erano sostanzialmente stabili (15,8%) rispetto alla stagione precedente (15,3%).
Gli obiettivi di copertura della campagna di vaccinazione, per tutti i gruppi più a rischio e selezionate come i maggiori destinatari, sono i seguenti:
- il 75% come obiettivo minimo perseguibile
- il 95% come obiettivo ottimale.