Test sierologici del ministero della Salute dal numero che inizia con 06.5510

Test sierologici del ministero della Salute dal numero che inizia con 06.5510

Sanità

27/05/2020



Le analisi sono previste su un campione di 150 mila persone. Non è obbligatorio accettare, ma è utile e consigliato per l’indagine epidemiologica sul Covid 19

I test sierologici promossi da ministero della Salute e Istat sono iniziati il 25 maggio. L'indagine epidemiologica si muove su un campione di 150 mila persone, scelte su un panel di duemila comuni. Chi riceve una telefonata dalla Croce Rossa, dal numero 06 5510, non dovrà pensare a un tentativo di truffa: si tratta di un operatore locale o di un volontario del call center, che gestisce la prenotazione di un appuntamento per il prelievo del sangue.
Ministero della Salute ha annunciato il progetto sottolineando che

“per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Partecipare non è obbligatorio, ma conoscere la situazione epidemiologica nel nostro Paese serve a ognuno di noi”.

Croce Rossa ha spiegato che il cittadino, dopo aver ricevuto la telefonata, può eventualmente decidere di pensarci e richiamare in un secondo momento. Chiamando il numero verde 800 065510 è possibile controllare la veridicità della prima telefonata.

Test sierologici dell'indagine Istat e ministero: come funzionano

Croce Rossa ha dichiarato che, in Lombardia, i cittadini selezionati dal campione, distribuiti per sesso, età e attività, sono 33 mila. Alcuni comuni che fanno parte del campione hanno già comunicato, sul loro sito web, che i loro cittadini potranno ricevere la telefonata con la proposta del test.
Chi accetta di sottoporsi al test, in modo anonimo, risponde ad alcune domande iniziali e fissa un appuntamento per il prelievo. Una volta condotto il test, sarà la Regione a comunicargli l'esito dell'esame: nel caso che il cittadino risulti positivo al Covid19, sarà disposto per lui un isolamento temporaneo e la prenotazione del tampone naso-faringeo.

Ministero della Salute ha specificato che, nel corso dell'indagine, viene mantenuta la riservatezza dei dati dei partecipanti:

“A tutti i soggetti che partecipano, sarà assegnato un numero d'identificazione anonimo per l'acquisizione dell'esito del test. Il legame di questo numero d'identificazione con i singoli individui sarà gestito dal gruppo di lavoro dell'indagine e sarà divulgato solo agli enti autorizzati”.

Il numero di telefono della sede milanese di Croce Rossa Lombardia è 02.3883303. Il numero della sede romana è 06.5510.