Previdenza
26/05/2020
I dettagli sul numero 265 del periodico Previdenza Flash. Spetta a chi ha compiuto 64 anni. I requisiti di reddito si calcolano a titolo personale e non cumulando il reddito del coniuge
La quattordicesima per i pensionati a basso reddito andrà in pagamento dal prossimo primo luglio. In anteprima, il numero 265 di Previdenza Flash illustra i dettagli dei requisiti di reddito e l'ammontare del contributo. I riferimenti di legge ricordati dai curatori del periodico, Salvatore Martorelli e Paolo Zani, sono la 127/2007 e la 232/2016, all'articolo 1 e comma 187.
La quattordicesima per i pensionati a basso reddito spetta alle persone che hanno compiuto 64 anni e hanno specifiche situazioni di reddito, attenzione, da calcolare su base individuale: in questo caso non si cumulano, infatti, i redditi del coniuge.
La legge prevede un importo differenziato del beneficio in base agli anni di contributi versati per ottenere la pensione.
Quattordicesima per i pensionati a basso reddito: come funziona
La quattordicesima per i pensionati a basso reddito arriva in automatico, in base alle dichiarazioni di reddito, i modelli Red, già acquisiti o da acquisire. Se qualcosa è andato storto, perché il modello conteneva degli errori o per altre irregolarità, potrà accadere che il pensionato debba presentare una richiesta all'ente, allegando il modello Red.
I dettagli sui requisiti di reddito, sul caso della quattordicesima ridotta e sugli importi si trovano nel periodico, da scaricare nel pdf in calce all'articolo.
(Foto di Damir Spanic)
Scarica il numero 265 di Previdenza Flash