Previdenza
19/05/2020
Il numero 263 di Previdenza Flash analizza come riunire più periodi contributivi in una sola pensione. Quando è utile ricongiungere, quando è meglio il cumulo o la totalizzazione
La ricongiunzione dei periodi assicurativi è una delle strade tuttora percorribili per avere, in una pensione unica, la somma di più parti contributive. Il numero 263 di Previdenza Flash è dedicato a quest'opzione, spesso trascurata rispetto al cumulo gratuito e alla possibilità della totalizzazione. Eppure, ci sono casi in cui la ricongiunzione dei periodi assicurativi è conveniente: può dare diritto, infatti, a una pensione più alta. Oppure, è una via possibile laddove non ci sono le condizioni per avere il cumulo o la totalizzazione.
Il periodico Previdenza Flash, da scaricare gratis in calce all'articolo, pubblica i dettagli sulla ricongiunzione in un documento di 22 pagine.
Ricongiunzione dei periodi assicurativi: a chi spetta e come
La ricongiunzione dei periodi assicurativi è regolata dalla legge 29/79 e dalla legge 45/1990. La ricongiunzione dei contributi permette, a chi ha posizioni assicurative in più gestioni previdenziali, di riunire, attraverso un trasferimento, tutti i periodi contributi, per avere una pensione unica. Possono usufruire di questa opzione dipendenti e autonomi che siano iscritti ad almeno due enti di previdenza. Per la ricongiunzione è necessario fare domanda. Si possono seguire due vie, presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti di Inps o presso una gestione previdenziale diversa.
Sono da rispettare alcune condizioni ed è previsto, da parte del cittadino, il versamento di un onere per la ricongiunzione.
Scarica il numero 263 di Previdenza Flash