Sanità
13/05/2020
Il ministero della Salute invita alla cautela. Non considerare l’esito del test come un lasciapassare che permetterà di evitare il contagio
I test sierologici non sostituiscono i tamponi faringei nell'individuare i soggetti contagiosi, in grado di diffondere il Covid19. Il ministero della Salute ha precisato, pochi giorni fa, il valore e l'utilizzo che si deve fare dei test diagnostici di tipo sierologico, già in via di diffusione in Lombardia e in altre regioni italiane.
I metodi che servono a individuare la presenza di eventuali anticorpi diretti contro il Coronavirus sono definiti utili a scopo epidemiologico, cioè aiutano gli esperti a comprendere l'evolversi della malattia e il suo grado di propagazione. Il documento ministeriale scrive però che gli attuali test sierologici mostrano delle lacune nel dare informazioni importanti:
“1. presenza di anticorpi neutralizzanti in grado di proteggere dalla infezione o malattia (in genere, un elevato titolo anticorpale correla con la presenza di anticorpi neutralizzanti rilevati al test di neutralizzazione/riduzione delle placche); 2. persistenza degli anticorpi a lungo termine”.
I test sierologici non sostituiscono i tamponi
La fonte di riferimento è, anche in questo caso, Oms. Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che i test sierologici non ci dicono se l'individuo è contagioso. Infatti l'assenza di rilevamento di anticorpi (non ancora presenti nel sangue di un individuo per il ritardo che fisiologicamente connota una risposta umorale rispetto al momento dell'infezione virale) non esclude la possibilità di un'infezione in atto in fase precoce o asintomatica.
Il documento del Ministero specifica che, quandanche si operino i test,
“è fortemente raccomandato l'utilizzo di test del tipo CLIA e/o ELISA che abbiano una specificità non inferiore al 95% e una sensibilità non inferiore al 90%, al fine di ridurre il numero di risultati falsi positivi e falsi negativi”.
In ogni caso, la rilevazione degli anticorpi attraverso un test sierologico, allo stato attuale, non deve sostituire il tampone.